La gestione dei contributi della Politica Agricola Comune (PAC) da parte di AGEA e degli Enti Pagatori Regionali, come ARGEA, è soggetta a continui aggiornamenti e a un quadro normativo complesso. Sempre più frequentemente, gli agricoltori si trovano a fronteggiare ...
Leggi Tutto »Archivio di Categoria: Notiziario Agro-Giuridico
Sottoscrizione ai FeedNuova Sabatini – Quando una macchina operatrice è considerata investimento tecnologico: sentenza Giudice di Pace di Ancona
Dopo la rivoluzione della meccanizzazione in agricoltura avviata nei primi del 1900 per liberare l’uomo dalla fatica dei campi, stiamo vivendo una nuova fase rivoluzionaria del settore agricolo, quella della tecnologia digitale industria 4.0. Gestire una produzione agricola è molto ...
Leggi Tutto »Un contratto agrario stipulato senza l’assistenza dell’associazione di categoria può essere utilizzato per la domanda PAC?
Il quesito che mi viene posto è se un contratto agrario stipulato per iscritto e registrato senza l’assistenza dell’associazione di categoria possa essere utilizzato per la domanda PAC. A mio parere la risposta è SI e vado a spiegarne la ...
Leggi Tutto »L’AGEA non paga: cosa fare?
L’Agea è l’Ente Statale Italiano che gestisce lo svolgimento delle funzioni di Organismo di Coordinamento e Pagatore nell’ambito delle erogazioni fondi dell’Unione Europea ai produttori agricoli. DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Lo strumento che consente agli agricoltori di accedere ai ...
Leggi Tutto »Notiziario Agro-Giuridico: il Diritto Vitivinicolo
CHE COS’È IL DIRITTO VITIVINICOLO È un complesso di norme di diritto amministrativo, civile, agrario, comunitario e penale che regolamentano le aziende produttrici di vino in tutte le sue fasi, dalla raccolta del prodotto, alla trasformazione/gestione fino alla commercializzazione. ...
Leggi Tutto »